Articoli simili
Piazza Vittorio Veneto nel 1900
Piazza Vittorio Veneto nel 1900 , ossia quando si chiamava Piazza Vittorio Emanuele I . Il nome attuale le fu attribuito dopo la I guerra mondiale. Share this…FacebookPinterestTwitterLinkedin
Una passeggiata lungo il fiume Po e una pausa dal mondo
Il lungofiume dei Murazzi , un angolo di Torino piacevole ed affascinante per una passeggiata al tramonto. 10 bellissime foto inviate da Bursuc Mihai – Gennaio 2015 [slideshow id=37 w=560 h=450] Tutte le foto riproposte qui sotto [nggallery id=37] Share this…FacebookPinterestTwitterLinkedin
La funicolare del Monte dei Cappuccini a Torino
La linea funicolare al Monte dei Cappuccini fu costruita nel 1885 e inaugurata nel dicembre dello stesso anno, sull’onda dell’entusiasmo riscosso da quella di Superga realizzata l’anno prima. Il progetto fu concepito dall’ing. Alessandro Ferretti, il quale ideò anche un originale sistema di frenatura d’emergenza in caso di rottura della fune traente. Esso era «studiato…
Torino sotto la neve, il Castello del Valentino 30-01-2014
Castello del Valentino 30 gennaio 2014 Share this…FacebookPinterestTwitterLinkedin
Webcam Piazza Castello Torino
live da Piazza Castello La facciata barocca di Palazzo Madama – Torino Share this…FacebookPinterestTwitterLinkedin
Piazza Vittorio Veneto
Piazza Vittorio è la piazza più grande tra quelle interamente porticate Piazza Vittorio Veneto, con la sua superficie di 39.360 m² , è una delle piazze più grandi d’Europa. È detta dai torinesi semplicemente piazza Vittorio. Si trova al termine di Via Po, a ridosso del fiume Po e della Chiesa della Gran Madre di…